Escursione guidata sul versante sud dell’Etna a
2000m. presso il rifugio Sapienza e passeggiata sui “ Crateri
Silvestri”. Taormina, caratteristica cittadina di aspetto
medioevale, adagiata sopra un terrazzo della costa orientale siciliana,
tra rocce e mare con lo sfondo dell’Etna, tra uno scenario unico per
colori, vivacità e ricchezza di vegetazione; visita del Teatro Greco –
Romano e del centro storico. Siracusa, città sulla costa
orientale sicula, situata sopra l’ isolotto di Ortigia e sull’adiacente
costa, in un incantevole quadro naturale. Visita della zona
archeologica: il Tempio di Minerva, il Tempio di Apollo, il Teatro Greco
– Romano, la Grotta dei Cordari, le Latomie, con il leggendario
Orecchio di Dionisio (dall’acustica che produce effetti straordinari),
visita di Ortigia e della Fontana di Aretusa. Noto,
cittadina posta ai piedi delle pendici meridionali dei Monti Iblei,
caratteristica per il famoso scenario settecentesco dei suoi edifici in
stile rigorosamente barocco. Caltagirone, cittadina di aspetto in
parte settecentesco, pittorescamente situata nell'interno della Sicilia
su tre colli e perciò detta " regina dei monti", famosa per le sue vie
decorate da ceramiche locali. Piazza Armerina, visita alle
superbe rovine della Villa Romana del Casale, con i suoi 4000 mq. di
mosaici, tra i più belli della romanità.
Agrigento,
visita del Museo Archeologico e della Casa di Pirandello, visita della
Valle Dei Templi.
Selinunte, considerata la città più grandiosa ed
imponente della civilizzazione ellenica in Sicilia. Segesta,
centro archeologico, altamente suggestivo,famoso per il suo Tempio
Dorico. Erice, caratteristica cittadina in magnifica posizione
panoramica sull’ alto dell’isolato monte omonimo, suggestiva per l’
aspetto, i monumenti medioevali e il silenzio che vi regna.
Monreale
per visitare la " Cattedrale d' Oro ", il Chiostro ed il giardino.
visita della Cappella Palatina, situata all' interno del Palazzo dei
Normanni ( oggi sede della Regione Siciliana); della Chiesa Arabo
Normanna di San Giovanni degli Eremiti, di Piazza della Vergogna, della
Chiesa della Martorana, della Piazza Spagnola dei Quattro Canti.
|