Alla scoperta di Bergamo: Itinerario medioevale e rinascimentale
di Bergamo alta. Sulle tracce di Lorenzo Lotto in città bassa.
L'Accademia Carrara. |
Collocata su un
sistema collinare alle propaggini delle Prealpi Orobiche, solcate da
valli ricche di boschi, di acque e di minerali, Bergamo compare sulla
scena storica con le caratteristiche proprie di una città solo in età
romana. La tradizione, che risale a Plinio, vuole che il primo
insediamento umano fu costituito dagli Orobi, ossia "gente della
montagna", del gruppo dei Galli Cenomani, che si sarebbero insediati in
queste terre scacciando gli Etruschi; gli studi più aggiornati però
dicono che i primi insediamenti nella zona di Bergamo risalgono a
popolazioni liguri dell'Insubria. Anche l'etimologia del nome Bergamo,
che secondo una tradizione inaugurata da Antonio Tiraboschi deriverebbe
dal germanico Berg-Heim, abitazione sul monte, in ossequio alla presunta
origine cenomane dell'insediamento, viene oggi abbandonata, preferendo
pensare a una derivazione del nome dall'area linguistica mediterranea
orientale. Toponimi quali Praga, Parga, Barga, Pergamo, Bergamo
deriverebbero tutti dall'accadico parakkum, posto alto nel tempio,
cella, santuario.” Tour con guida del
percorso “Lorenzo Lotto in città bassa”: chiese di S.Bartolomeo,
S.Spirito, S.Bernardino con le pale di Lorenzo Lotto . Visita con guida
dell'Accademia Carrara.
|