Mostra
“America: Storie di pittura dal Nuovo Mondo”. Per la
prima volta in Italia viene presentata, con una mostra molto ampia
forte di circa 150 dipinti anche di vasti formati, la pittura
americana del XIX secolo. |
Mostra
“America: Storie di pittura dal Nuovo Mondo”. Per la prima volta in
Italia viene presentata, con una mostra molto ampia forte di circa 150
dipinti anche di vasti formati, la pittura americana del XIX secolo. La
rassegna è divisa in quattro sezioni, che consentiranno di ripercorrere
un secolo intero di pittura, il XIX, che porta l’arte del Nuovo Mondo
a livelli di incanto e magia assolutamente
non immaginabili per il pubblico italiano, che sostanzialmente non
conosce nulla o quasi di questa situazione
poiché neppure i nomi più celebri, da Cole a Church, da Bierstadt a
Heade, e poi al tempo dell’impressionismo
d’oltreoceano da Hassam a Cassatt e da Sargent a Whistler, hanno avuto
una particolare circolazione
nel nostro Paese. Certo Mary Cassatt ha lavorato accanto agli
impressionisti in Francia, e in modo particolare
con Degas, ma non si può dire che il suo nome sia tra quelli
maggiormente noti. Forse Sargent, anche per
il suo essere nato in Italia e l’aver sempre avuto un rapporto
particolare con il nostro territorio, può essere un nome
appena più noto. Ma la peculiarità di questa mostra sarà proprio
quella di spargere bellezza a piene mani con
il privilegio di una inedita conoscenza da parte del visitatore.
|