le Attività > anno 2010 > Milano: 9 Ottobre 2010 |
Visita ai sotterranei del Castello Sforzesco: Il Castello Sforzesco è uno dei luoghi più suggestivi della città: la tradizionale immagine di una Milano industriale, efficiente e "sempre di corsa" sembra trovare una smentita appena varcata la soglia del monumento, all'interno del quale i rumori del traffico non si sentono più, dove si viene trasportati attraverso secoli di storia che documentano ben altri aspetti di Milano. Attraversando la porta-torre denominata "Torre del Filarete", progettata in origine dall'architetto fiorentino Antonio Averlino detto il Filarete e fatta ricostruire dall'architetto Luca Beltrami nel 1895, si entra nel Castello Sforzesco trovandosi nella vasta Piazza d'Armi. La piazza nasconde nel suo sotterraneo una grande cisterna; la cisterna del Castello Sforzesco è un locale a pianta rettangolare di circa 12 x 7 metri e profondo quasi 6, con volta a botte interamente in mattoni. Le pareti sono impermeabilizzate in cemento "lisciato a ferro" come si usava tra gli anni 1920-1940. Si tratta evidentemente di un locale d'origine medievale ampiamente rimaneggiato e infine destinato alla raccolta dell'acqua piovana. La parte più interessante dei sotterranei del Castello Sforzesco è costituita dal circuito della Strada Segreta Coperta e dalle sue diramazioni, quasi tutte conducenti alle postazioni d'artiglieria della cosiddetta Ghirlanda. Queste facevano parte del complesso che difendeva il Castello dal lato verso la campagna e che, con l'abbattimento della cinta e il conseguente riempimento del fossato esterno, sono venute a trovarsi sotto l'attuale piano di calpestio. |
Associazione "Melzo Cultura Viva" © web design & webmaster Piero Pota |