le Attività > anno 2010 > Rimini: 6 - 7 Febbraio 2010 |
Urbino. Origine della città. Urbino ha origine antichissima Nulla di preciso si conosce circa i primi abitatori, anteriori alle invasioni celtiche e all’insediamento dei Galli Senoni ( IV sec. a. C. ), ma recenti ritrovamenti di materiale archeologico -frammenti di ceramica dell'età del ferro -confermano la presenza di un abitato risalente, forse, al IV sec. a. C. Circa un secolo più tardi, i Romani sottomisero i Galli Senoni e rapidamente conquistarono tutto il territorio marchigiano. Da allora inizia la storia di Urbino romana. Fortezza di San Leo. Le sue origini si perdono già all’epoca delle guerre tra Goti e Bizantini (VI secolo). Fu costantemente oggetto di contesa soprattutto durante i secoli XIV- XV fino a quando venne definitivamente conquistata da Federico da Montefeltro nel 1441. Il possente apparato difensivo di San Leo, ideato da Francesco di Giorgio Martini, sembra essere un prolungamento del masso che lo sostiene: è difficile distinguere fra l’opera della natura e quella dell’uomo, capace di potenziare i vantaggi del sito. Con lo Stato Pontificio divenne aspro carcere nelle cui celle finì i propri giorni il Conte di Cagliostro. Anche dopo l’Unità d’Italia, la fortezza continuò ad assolvere la sua funzione di carcere, fino al 1906. Oggi al suo interno sono visibili armi e armature, le celle di Cagliostro, dei famosi reclusi e le oscure fortificazioni; gli ambienti residenziali e diverse mostre. |
Associazione "Melzo Cultura Viva" © web design & webmaster Piero Pota |