Mostra "L’ALTRO RITRATTO" di Antonello da Messina |
“Antonello da Messina,
soprannome di Antonio di Giovanni de Antonio (Messina,
1429
o
1430
–
Messina,
febbraio
1479),
pittore
italiano.
Massimo esponente della pittura
siciliana
del
XV secolo,
raggiunse il difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e
l'attenzione al dettaglio della
pittura fiamminga
con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana. I
suoi ritratti sono celebri per vitalità e profondità psicologica.
Durante la sua carriera dimostrò una costante capacità dinamica di
recepire tutti gli stimoli artistici delle città che visitava, offrendo
ogni volta importanti contributi autonomi, che spesso andavano ad
arricchire le scuole locali. Soprattutto a
Venezia
rivoluzionò infatti la pittura locale, facendo ammirare i suoi traguardi
che vennero ripresi da tutti grandi maestri lagunari, come apripista per
quella "pittura tonale" estremamente dolce e umana che caratterizzò il
Rinascimento veneto.”
La mostra è stata resa
possibile grazie a preziose collaborazioni con alcune tra le più
importanti istituzioni culturali come i musei della Regione Sicilia, la
Galleria Borghese di Roma, i Musei Civici di Venezia, la Fundación
Colección Thyssen Bornemisza di Madrid, il Philadelphia Museum of Art,
il Metropolitan Museum di New York e la National Gallery di Washington.
Saranno inoltre esposte alcune opere come il “Ritratto d’uomo” appena
restaurato, proveniente dal Philadelphia Museum of Art, il “Salvator
Mundi” della National Gallery di Londra, la “Madonna Benson” custodita
nella National Gallery di Washington”
|