le Attività > anno 2025 > Croazia, dal 16 al 21 Marzo 2025


 Iscrizioni presso il Teatro Trivulzio, Piazza Risorgimento 19, Melzo  [ Come raggiungerci ]
 tutti i Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 - Informazioni: 333 3909636 / 334 1606471
 Qui puoi visualizzare e stampare il programma dell'evento  attività_2013.pdf

PERLE DI CROAZIA - Navigando tra mille sfumature d’azzurro 

Travolti, abbagliati, affascinati dalla bellezza di una natura declinata in tutte le sue forme, dal Parco dei laghi di Plitvice dove ammirare l’estro degli Dei, alle impareggiabili sfumature d’azzurro di un mare la cui bellezza ha stregato persino il sole che si abbandona nelle sue acque cristalline dell’incredibile Parco delle Isole Kornati dando vita a tramonti mozzafiato…

SITI UNESCO VISITATI: Laghi di Plitvice – Zara – Dubrovnik – Spalato - Trogir

PROGRAMMA

1 GIORNO: MELZO - FIUME - ABBAZIA 

Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per la Croazia. Arrivo a Fiume, maggior porto commerciale della Croazia. Fiume dista 65 chilometri da Trieste ed è la seconda città della Croazia per importanza e il primo mercato del pesce del Quarnaro. Colonia romana con il nome di Tersaticae, passò successivamente sotto la giurisdizione del Vescovo di Pola (XII secolo), dei Frankopani (duchi di Krk), fino a divenire parte dell'Impero Austriaco (XVI secolo). Contesa tra Italia e Jugoslavia, sino alla fine della seconda guerra mondiale, ben rappresenta quel crogiuolo di razze ed etnie che ha infiammato i Balcani sino a tempi recentissimi. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita di questa vivace cittadina dove la storia ha lasciato evidenti segni nella cultura dei suoi abitanti con la collina di Tersatto con l’omonimo castello e del Santuario della Beata Vergine. Al termine partenza per Abbazia, caratterizzata da un elegante lungomare punteggiato da ville ottocentesche e rigogliosi giardini sistemazione. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

2 GIORNO: escursione ai LAGHI DI PLITVICE - ZARA

Prima colazione in hotel. Partenza per il Parco Nazionale del Plitvice, celebre in tutto il mondo per i 16 laghi collegati fra loro da meravigliose cascate. Si tratta di un grandioso fenomeno architettonico naturale immerso in una natura incontaminata, ricca di fitti boschi abitati da orsi, lupi e da tante altre specie animali e vegetali molto rare. Pranzo libero. Visita guidata del parco. Al termine della visita proseguimento per Zara, vivace città situata sulla Costa Dalmata. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

3 GIORNO: ZARA - DUBROVNNIK

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città che dal 2017 è stata inserita nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Unesco grazie ai bastioni lunghi tre chilometri che la Repubblica di Venezia edificò nel XVI secolo come parte del sistema difensivo della penisola di Zara per proteggersi dagli attacchi dell’Impero Ottomano. La città racchiude importanti siti archeologici e monumenti storici del periodo antico, romano, medievale e rinascimentale: il foro romano, la cattedrale di Sant’Anastasia, la chiesa di Santa Maria, ma anche un lungomare affascinante reso ancor più romantico dagli organi marini, con i suoni prodotti dalle onde del mare.  Partenza per Dubrovnik (Ragusa) città il cui bianco della pietra e i colori tenui dei tetti creano un contrasto suggestivo con il blu del mare. Pranzo libero lungo il percorso. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

4 GIORNO: DUBROVNIK - SPALATO

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita del centro storico circondato da un’alta e massiccia cerchia di mura, uno dei sistemi di fortificazioni meglio conservati in Europa, lunghe quasi due chilometri, comprendono cinque forti e sedici torri dalle quali è possibile ammirare la città al cui interno sono racchiusi edifici dal passato centenario. Dubrovnik conserva le sue bellezze gotiche, le chiese rinascimentali e barocche, i monasteri, i palazzi e le fontane, come il Palazzo Sponza, magnifico edificio rinascimentale, il Palazzo del Rettore, importante esempio di architettura civile in stile gotico con modifiche in stile rinascimentale e barocco, la cattedrale dell’Assunzione della Vergine, costruita nel VII secolo e successivamente ampliata ne l XII secolo grazie anche al contributo di Re Riccardo Cuor di Leone, sopravvissuto ad un naufragio sulla vicina isola di Lokrum, la chiesa di San Biasio, patrono della città e la Sinagoga, una delle più antiche al mondo. Pranzo libero. Nel pomeriggio minicrociera per godere il magnifico panorama della città fortificata e della costa dal mare. Partenza per Spalato. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5 GIORNO: SPALATO - TROGIR - TRIESTE

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città, tutelata dall’Unesco per il suo meraviglioso centro storico. Cuore della Dalmazia, Spalato è oggi un vero museo a cielo aperto dove rovine romane, archi bizantini, passerelle veneziane e influenze africane si mescolano in una fitta e affascinante trama di stili. Visita del Palazzo di Diocleziano, uno dei monumenti meglio conservati dell'architettura romana, costruito come sintesi di una sfarzosa villa imperiale e di un accampamento militare romano diviso in quattro parti da due strade principali. La metà meridionale del palazzo era destinata all'imperatore, al suo appartamento e al corrispettivo cerimoniale ufficiale e religioso, mentre la parte settentrionale era prevista per guardia imperiale, soldati, servitù, magazzini ecc. Il palazzo è una costruzione rettangolare con quattro grandi torri angolari e quattro torri più piccole e una porta su ciascun muro. Nella parte inferiore delle mura non ci sono aperture mentre il piano superiore si apre in un portico monumentale sulla facciata meridionale e corridoi con finestre ad arco lungo gli altri tre lati. Nel corso dei secoli gli abitanti del palazzo, e dopo anche i cittadini di Spalato, hanno adattato questi spazi alle loro esigenze, sicché gli edifici all'interno e le mura esterne con le torri hanno cambiato notevolmente il loro aspetto originale, ma i contorni del palazzo sono ancor oggi ben visibili. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Trogir, vera e propria città museo riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 grazie alla sua meravigliosa cattedrale medioevale che, con l’elegante portale di Radovan, svetta imperiosa a protezione del piccolo centro storico. Al termine partenza per Trieste. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6 GIORNO: TRIESTE - MELZO

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita del centro storico con la suggestiva Piazza Unità d’Italia, cuore pulsante cittadino, la più grande d’Europa affacciata direttamente sul mar Adriatico, la cattedrale, il ghetto ebraico, il lungomare e i suoi palazzi ottocenteschi che testimoniano il recente passato di grande emporio marittimo dell’impero austro-ungarico. Si proseguirà con la Basilica di San Giusto e il castello, edifici simbolo di Trieste, posti sulla collinetta che sovrasta tutto il centro storico. Pranzo libero in uno dei caffè storici o nei tipici locali del centro. Partenza per il rientro a Melzo. Arrivo previsto in serata. 


Associazione "Melzo Cultura Viva"  © web design & webmaster  Piero Pota