le Attività > anno 2025 > Sicilia, dal 3 al 10 Giugno 2025 |
Iscrizioni presso il Teatro Trivulzio, Piazza Risorgimento 19, Melzo [ Come raggiungerci ] |
tutti i Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 - Informazioni: 333 3909636 / 334 1606471 |
Qui puoi visualizzare e stampare il
programma dell'evento
![]() |
Sicilia, Sole, Mare & Cultura - Falconara Beach Resort 4* Eclettica e nobile, teatrale e delicata, estrema e intima, la Sicilia orientale ha un’anima complessa e multiculturale. Figlia di una storia che le ha lasciato in eredità il fascino ineguagliabile dei luoghi di frontiera, questa zona dell’isola declina le diverse anime del Mediterraneo. Dai templi greci ai monumenti romani, da città come Scicli, Modica e Ragusa che sembrano fondersi con le rocce alle quali si aggrappano alle prodigiose architetture barocche, dalle spiagge caraibiche alle prelibatezze culinarie, qui potrete vivere un’esperienza trasversale che da un lato alimenterà la vostra voglia di viaggiare, dall’altro insinuerà in voi quel sentimento di nostalgia che vi costringerà a tornarci ancora. Non ti stancherai mai di esplorare le splendide città della Sicilia meridionale. A te l'ardua scelta tra l'eleganza dei capolavori barocchi, l'atmosfera tipica delle città collinari e i paesaggi da cartolina dei borghi marinari! Famosa per le sue ceramiche, Caltagirone è una cittadina dell'entroterra dalla storia antica e affascinante. Una delle principali attrattive è la scalinata di 142 gradini decorata con magnifiche piastrelle variopinte di maiolica locale. Ma sono tanti i tesori e le tradizioni custodite da questa caratteristica località siciliana, tappa imperdibile durante una vacanza alla scoperta del cuore dell’isola. Sebbene la meta di maggior richiamo ad Agrigento sia l'incredibile parco archeologico della Valle dei Templi, anche passeggiare per il grazioso centro della città, ricco di straordinari monumenti e ottimi ristoranti, è un'esperienza molto piacevole! Scopriamo cosa visitare ad Agrigento, i suoi segreti, le attività da fare assolutamente, i luoghi e le esperienze da non perdere per una vacanza indimenticabile. Piazza Armerina, paesino caratteristico nel cuore dell’isola, vanta una splendida cattedrale ed è a pochi chilometri dall’imperdibile Villa Romana del casale. Butera è un comune di appena 5.000 abitanti della provincia di Caltanissetta, da cui dista circa 49 chilometri. E' l'unico comune della provincia di Caltanissetta, insieme a Gela, bagnato dal mare. La sua economia è basata sulla produzione di vino, olio, mandorle e agrumi, anche se negli ultimi anni il turismo sta crescendo nei suoi otto chilometri di costa, grazie alla nascita di diversi villaggi turistici. Il Castello Arabo-Normanno domina sul centro storico della città mentre sulla costa è visitabile il Castello di Falconara. Sono tante le chiese presenti a Butera ma non mancate di visitare la Chiesa Madre, del XVI secolo, dedicata a San Tommaso, sita in piazza Duomo, che custodisce sull'altare maggiore la Madonna degli Angeli di Filippo Paladino e la Chiesa di San Rocco, del 1700, che custodisce la statua del Santo Patrono della città. Le sue frazioni balneari sono Marina di Butera e Falconara, che si affacciano sul golfo di Gela e che sono interessate dal turismo oltre che per la presenza del Castello di Falconara anche per la bellezza della costa, ancora incontaminata in alcuni tratti, caratterizzata da spiagge con sabbia fine e dorata con alte dune ricoperte, alle spalle, da macchia mediterranea. Prodotto tipicamente locale di Butera è la pasta con il miele di cui si tiene una sagra ogni anno nel mese di settembre. PROGRAMMA MARTEDI’ 03 GIUGNO 2025 Ritrovo dei partecipanti presso il Piazzale di Viale Colombo a Melzo e trasferimento in bus GT per l’aeroporto di partenza. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza. Arrivo, incontro con bus e trasferimento a Marina di Butera. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. MERCOLEDI’ 04 GIUGNO 2025 – ESCURSIONE AGRIGENTO Pensione completa in hotel. Dopo colazione, incontro con nostro autobus e trasferimento ad Agrigento. Arrivo ed incontro con la guida per la visita della Valle dei Templi, la cui costruzione risale al V secolo A.C. è il Parco Archeologico più esteso al mondo (1300 ettari). I Templi, distribuiti lungo un crinale, sorgono a testimonianza dell’antica prosperità della città. Più volte distrutti nel corso delle varie invasioni succedutesi nei secoli, i resti dei templi possono ancora oggi essere ammirati. Il “Tempio della Concordia” tuttavia è l’unico che sia riuscito attraverso i secoli a giungere intatto fino ai nostri giorni. Iscritto al Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Proseguimento per la visita della Scala dei Turchi. Pomeriggio a disposizione per attività individuali e balneari. Cena e pernottamento. GIOVEDI’ 05 GIUGNO 2025 – ESCURSIONE CALTAGIRONE Pensione completa in hotel. Dopo colazione, incontro con nostro autobus e trasferimento a Caltagirone. Arrivo a Caltagirone ed incontro con la guida. Chi arriva resta rapito dalla suggestiva bellezza architettonica dei monumenti impreziositi dalla ceramica che abbellisce ponti, balaustre, facciate e balconi, testimoniando la padronanza di un’arte che è antica quasi quanto l’origine della città. A Caltagirone il Barocco ha trovato, grazie alla ceramica calatina, un’espressione unica e spettacolare che le è valsa il riconoscimento dell’Unesco dell’Iscrizione al Patrimonio dell’Umanità nel 2002. Al termine, incontro con nostro autobus e trasferimento all’hotel. Pomeriggio a disposizione per attività individuali e balneari. Cena e pernottamento. VENERDI’ 06 GIUGNO 2025 ESCURSIONE PIAZZA ARMERINA Pensione completa in hotel. Dopo colazione, incontro con nostro autobus e trasferimento a Piazza Armerina. Arrivo a Piazza Armerina ed incontro con la guida. A scelta: visita guidata di uno dei centri archeologici più importanti della Sicilia per gli splendidi mosaici della vicina Villa Romana del Casale, scoperti soltanto nel tardo Novecento. Di età imperiale, considerata la più importante testimonianza della civiltà romana in Sicilia. La villa è nota per gli splendidi mosaici che, per la varietà dei soggetti dei soggetti e la diversità dei colori, costituiscono un prezioso documento sui costumi dell’epoca tardoromana, così efficace da essere stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 oppure visita guidata del bel centro storico, ben conservato e ricco di monumenti e palazzi antichi. Al termine, incontro con nostro autobus e trasferimento all’hotel. Pomeriggio a disposizione per attività individuali e balneari. Cena e pernottamento. SABATO 07 GIUGNO 2025 Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per attività individuali e balneari. DOMENICA 08 GIUGNO 2025 Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per attività individuali e balneari. LUNEDI’ 09 GIUGNO 2025 Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per attività individuali e balneari. MARTEDI’ 10 GIUGNO 2025 Prima colazione e pranzo in hotel. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto. Incontro con nostro assistente, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza. All’arrivo, incontro con autista e trasferimento ai luoghi d’origine. N.B. Per ragioni tecniche il programma potrà essere invertito o modificato senza alterare le visite previste |
Associazione "Melzo Cultura Viva" © web design & webmaster Piero Pota |